Accesso ai servizi

Venerdì, 26 Maggio 2023

Anno scolastico 2023-2024 - Inclusione scolastica per studenti con disabilità sensoriale – Domande famiglie



Anno scolastico 2023-2024 - Inclusione scolastica per studenti con disabilità sensoriale – Domande famiglie


Chi può partecipare:

Possono accedere agli interventi di assistenza alla comunicazione, servizio tiflologico e materiale didattico speciale gli studenti:

  • residenti in Regione Lombardia oppure residenti fuori Regione, ma con specifiche situazioni familiari (a titolo esemplificativo: affido presso famiglie residenti in Regione Lombardia, collocamento presso famiglie/comunità del territorio regionale disposto dal Tribunale competente);
  • frequentanti percorsi educativi, scolastici e formativi dalla scuola dell’infanzia(esclusa la sezione primavera che rientra nella sperimentazione nidi di cui alle DDGR n. XI/2426/2019, XI/4140/2020 e XI/6171/2022), nonché in percorsi scolastici relativi all’istruzione secondaria di secondo grado e alla formazione professionale di secondo ciclo;
  • in possesso di certificazione di disabilità sensoriale;
  • verbale del collegio di accertamento per l'individuazione dell'alunno disabile, ai sensi del D.P.C.M. n. 185/2006, della D.G.R n. 3449/2006, integrata dalla DGR n. 2185 del 4.08.2011);
  • diagnosi funzionale.

Il richiedente (genitore, studente maggiorenne, tutore e amministratore di sostegno) per l'ammissione al servizio dovrà essere residente in Lombardia oppure essere residente fuori regione, ma con specifiche situazioni familiari (a titolo esemplificativo: affido presso famiglie residenti in Regione Lombardia, collocamento presso famiglie/comunità del territorio regionale disposto dal Tribunale competente) e inserito in percorsi educativi, scolastici e formativi a partire dalla scuola dell’infanzia,  nonché in percorsi scolastici relativi all’istruzione secondaria di secondo grado e alla formazione professionale di secondo ciclo.

Durante la compilazione della domanda, a seconda se si tratta di un rinnovo della domanda fatta nell'anno scolastico precedente oppure una nuova domanda, la piattaforma chiederà il caricamento dei seguenti documenti:

  • certificazione di disabilità sensoriale (ad es. certificato di sordità/cecità rilasciato dall’INPS, audiogramma, campo visivo, profilo dinamico funzionale, ecc.);
  • verbale del collegio di accertamento per l'individuazione dell'alunno disabile, ai sensi del D.P.C.M. n. 185/2006, della D.G.R n. 3449/2006, integrata dalla DGR n. 2185 del 4.08.2011;
  • diagnosi funzionale
  • eventuali certificati che dimostrino la disabilità sensoriale di genitori e/o fratelli/sorelle conviventi.

Se il richiedente sta inserendo una domanda di rinnovo, deve caricare i documenti sopra descritti, solo se aggiornati rispetto a quanto già trasmesso nell'anno scolastico precedente.

Per ulteriori informazioni consultare il seguente link:

https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/comunita-diritti/inclusione-sociale/anno-scolastico-2023-2024-inclusione-scolastica-studenti-disabilit-sensoriale-domande-famiglie-RLD12023031043